|
G@BE, il problema di partenza è che secondo me , molte delle concezioni che abbiamo (me incluso) sono errate o , per lo più, incomplete.
Tu non c'eri ad Andalo , ma Gilberto ha fatto una relazione molto interessante proprio sulla luce , sulle sue misurazioni e test e sui risultati mostrando delle foto (credo perchè non c'ero , ne ho parlato con lui per telefono prima che la facesse).
Innanzitutto c'è da chiarire come sono calcolati i °K delle luci , cosa sono i lumen , i lux , il PAR , il PUR e il PPFD.
Non ho tempo ora di farlo purtroppo , spero che Gilberto lo scriva così fissiamo questo tipo di nozioni in questo topic.
La frase che ho scritto prima era volutamente una provocazione , basata proprio sugli studi esposti da Tyree (mi pare , e sicuramente anche altri) a fine anni 90 credo , in cui dimostrava proprio che TEORICAMENTE la crescita è maggiore con le 20°K (che è errato dato come sono calcolati i gradi Kelvin , ogni lampadina con la stessa gradazione può essere palesemente differente come spettro) .
Poi però misurando i vari PAR delle lampadine ci si è accorti che è maggiore nelle 10°k per cui è nato l'assioma 10k = crescita , 20k = colore (questo per via della maggiore stimolazione delle cromoproteine e delle MAAs dello spettro ).
Questo non vuol minimamente dire che con le 10k la crescita sia ferma , anzi , spesso è realmente superiore con le 10k.. il problema è il perchè ..
Le vasche che citi tu sono vasche "superiori" gestite da fenomeni , non sono necessariamente termini di paragone per tutti.
Come hai scritto tu , il fatto è che la luce NON è l'unico fattore in gioco , sia per il colore sia per la crescita.. se vuoi ti scrivo quelli che PER ME , e sottolineo il per me sono i fattori in gioco.
|