Per la lampadina, soprattutto trattandosi di una 150W, secondo me non puoi andare oltre la 10000°K, che è infatti quello che metterei, abbinata a due T5 attinici è un buon compromesso di luce e colore.
Il reattore di calcio, funziona anche senza sonda Ph, devi solo imparare a gestirlo: la sonda serve per mantenere il ph desiderato all'interno del reattore, proprio perchè ogni materiale si scioglie a ph diversi, mediamente 6,5-6,2 per la corallina. Ma lo puoi anche misurare in uscita con i test colorimetrici (io faccio così). Certo una sonda che comanda l'elettrovalvola della CO2 è più comoda, ma decisamente più costosa. Una sonda che ti monitorizza in tempo reale il Ph è comunque decisamente comoda, soprattutto per chi non ha mai usato un reattore, ma non strettamente necessaria. In pratica, senza sonda, una volta trovata la giusta impostazione, la mantieni e la vari di poco, secondo le esigenze. Dopodiché se vuoi immettere più calcio-carbonati in vasca devi aumentare il flusso in uscita (più acqua arricchita) e di conseguenza la quantità di CO2 immessa se vuoi mantenere il PH costante. Il reattore lo metti generalmente fuori dalla sump, tanto viene collegato alla vasca con due tubicini d'areazione: uno per prelevare l'acqua e l'altro per reimmetterla arricchita.
|