1/8 di mm corrisponde a 0.125 mm detto più corettamente; secondi le prove ed i lavori citati da Shimeck non più del 15% dovrebbe essere più grossolano di così.... però direi che è la sabbia più vicina a quella granulometria mai vista (se corrisponde a verità l'analisi

)
|
Quote:
|
Per il prezzo delle caribesea.... inavvicinabile (e pure la Acro mena)... ma quanto costa prendere una nave e caricarla di aragonite? So per certo che i cinesi si fanno arrivare un container dalla cina per 1000 euro!
|
le sabbie veramente aragonitiche con poco fosfato dentro sono sabbie oolitiche; le ooliti sono agglomerati di precipitazione chimica diretta attorno ad un nucleo, che può essere un guscio di foraminifero, ma senza intermediazione biologica; comuni come "fossili" nelle rocce calcaree, sono abbastanza rare oggi, e a quanto ne so le Bahamas e dintorni sono uno dei pochi posti dove sicuramente si formano. E' un problema di rapporto temperatura/salinità/presenza di terrigeno fine donuto alla vicinanza di fiumi/ movimento dell'acqua. Sono un prodotto naturale complesso. Magari non ne ho notizia, ma so per certo che le Bahamas sono l'unico "modello attualistico" per i calcari oolitici. Quindi.... Caribe o niente
ciao
Stefano