Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2008, 12:45   #41
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
x Rebecca: per fare il rialzo ho usato esclusivamente ghiaietto rossiccio opportunamente distribuito; per stabilizzare il tutto ho frapposto, come si vede dalla foto, un legno di mangrovia tra la parte emersa e quella acquatica, per bloccare il più possibile la ghiaia in quel punto ed evitare che scivolasse progressivamente nell'acqua. Un po' comunque "cala" sempre, quindi ogni tanto la devo riprendere a mano dalla zona acquatica e rimetterla in quella emersa.

x Mirco: Per quanto riguarda Uca burgersi, cambiavo l'acqua una volta la settimana, alternando l'acqua dolce con quella marina per simulare le maree. Questa specie da me si è sempre riprodotta da novembre-dicembre fino a marzo-aprile, dopo di che entrava in una fase di pausa estiva, in cui non si accoppiava più. Forse influiva il fatto che d'estate la temperatura raggiungeva i 28°C, o forse la specie anche in natura ha una en precisa stagione riproduttiva.
Come ulteriore cambiamento stagionale, variavo la durata delle ore di luce: 9-10 d'inverno, 12 d'estate, aumentando gradualmente le ore di luce seguendo il nostro ritmo stagionale.
Come alimentazione: pastiglie vegetali per pesci, latterini, gamberetti (palemonidi) con guscio, cozze sgusciate, insalate varie, frutta varia, carote bollite, zucchine bollite, fagiolimi bolliti, ecc.

La durata e la modalità di incubazione sono le stesse che ti ho descritto per i Sesarma. In una stagione riproduttiva ogni singola femmina da me ha rilasciato fino a 4 covate.


Per quanto riguarda Sesarma sp., la riproduzione avviene solo in acqua salmastra. Io li tengo per 6 mesi (inverno) in acqua dolce a 24°C. Gli animali non si accoppiano, ma mangiano molto e effettuano diverse mute. Poi a primavera comincio a "salare" l'acqua, con cambi settimanali, fino ad arrivare a cambi d'acqua con il 5-10% di acqua marina e il 95-90% di acqua dolce. In queste condizioni la femmina comincia a fare le uova.
L'alimentazione è la stessa che usavo con gli Uca, se non che, essendo i Sesarma più predatori, fornisco loro anche cibo vivo come chiocciole di terra di dimensioni opportune, lombrichi e piccoli insetti come le cavallette.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13718 seconds with 14 queries