Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-03-2008, 16:04   #4
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io penso di no, sarà che sono contro i biotopi... perchè mi sembra che più che accontentare gli ospiti siano uno sfizio per i propietari....

Ovviamente tutto dipende primariamente dai litraggi che consideriamo, se stai allestendo un 10000 litri è senz'altro possibile, poi dipende dal tipo di biotopo che vuoi ricreare, un biotopo fluviale in 100, 200 litri ha senso considerando la portata di certi fiumi? (e considera che la maggior parte dei "BIOTOPI" canonici sono fluviali....)

Non voglio dire che la cosa sia assurda e impensabile, ma che se succede deve avvenire spontaneamente (e quindi quasi impossibile), noi acquariofili dobbiamo essere cosapevoli che un acquario è un sistema infinitamente limitato rispetto ad un ambiente naturale.... pensa solo alla biodiversità... prendi una manciata di fondo dalla tua vasca e confrontala con una manciata di fango di un qualsiasi lago...

Poi è un'altra questione cercare di ospitare delle specie animali che necessitano di determinate caratteristiche e valori dell'acqua e cercare di fornire un ambiente che rispecchi queste caratteristiche, ma da qui a creare un biotopo....-28d#
Ciao.


PS le biosfere sono molto più simili a camere di tortura piuttosto che ecosistemi chiusi, i gamberetti che vedi li dentro (Halocaridina rubra) sono in grado di sopravvivere per anni senza cibo alle più diverse (e avverse) condizioni ambientali.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09824 seconds with 13 queries