Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2008, 08:27   #21
jjerman
Protozoo
 
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una risposta tecnica al problema è la seguente:

1. CALORE PERDUTO PER CONVEZIONE SULLE PARETI LATERALI:

Q=K*S*(Tint-Test) [W]

K=coeff. di convezione [W/m2*°C]
S=superficie laterale acquario [m2]
Tint=temperatura acqua [°C]
Test=temperatua aria [°C]

2. A questo va aggiunto il CALORE PERDUTO PER EVAPORAZIONE,
che chiaramente è molto maggiore in caso di vasca aperta.

3. E' invece trascurabile il contributo dell'IRRAGGIAMENTO.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Ad esempio, per una vasca da 175L, ipotizzando le seguenti dimensioni:
1x0.35x0.5

1. CONVEZIONE
K=10 [W/m2*°C]
S=(1+0.35)*2*0.5=1.35 m2
Tint=26 [°C]
Test=18 [°C]

Q=10*1.35*(26)=108 W

2.EVAPORAZIONE
L'energia necessaria per evaporare 1kg di acqua è:
Ee=631Wh

Considerando una vasca chiusa, e ipotizzando un'evaporazione di
240gr/giorno (quindi 0.010kg/h), devo aggiungere al valore sopra di Q altri 6W.

Il totale fa pertanto 114W.

Ovviamente si parla di valori medi, che sarebbero validi se il termo
funzionasse 24h/24h a regime. In realtà funziona in ON/OFF tra 2 valori
di temperatura attorno al set point, e quindi la potenza è superiore.

Il consumo (bolletta!!) è:
E=Q*24h*30gg=114*24*30=82 kWH

pari a (0,16€/kWh): 13€/mese

(spero di non aver scritto stupidaggini)
__________________
QDE member
jjerman non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11077 seconds with 13 queries