|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
mino.cruiser, quello strumento non mi sembra legga la salinita' nel range che serve a noi.
Se hai la conducibilita', e la misura e' attendibile, del TDS te ne puoi fregare altamente.... a meno che la conducibilita' sia un calcolo di conversione dal TDS, se cosi' fosse pure della conducibilita' puoi fregartene
Il pH e' un valore importante, il Redox, viste le domande che fai posso immaginare tu sia abbastanza digiuno di acquariofilia marina, ora come ora non ti serve ad un tubo..... Per entrambe queste due misure si utilizzano sonde prodotte per lavorare in un determinato range, ad esempio le sonde pH che usiamo noi sono prodotte per lavorare al meglio tra un pH 6 e 10 e come se non bastassero possono durare dai 6 mesi ad 1,5 anni massimo (valore medio).
Inoltre poni attenzione alle differenze tra uno strumento solo di lettura dei valori ed uno definito "controllore", il "controllore" e' quello strumento che, a seconda del valore di riferimento impostato, apre o chiude una presa per gestire quindi un'elettrovalvola nel caso del pH, un'ozonizzatore nel caso del Redox e via discorrendo.....
Ciao
|
....questo tipo d'interventi sono quelli che mi piacciono...
ik2vov ti nomino mio tutore aquariologo...eh eh eh
Ho visto che ci sono dei controller che gestiscono PH e REDOX aprendo o chiudendo le relative valvole come hai già detto tu....
Tu cosa mi consiglieresti di acquistare?
Non avendo nessuna esperienza in materia non vorrei acquistare cose inutili ma fare degli acquisti che possano essermi utili sempre...per non comprare due volte prodotti simili.
Purtroppo devo confrontarmi con il mio budget che non permette sprechi...
Ad esempio mi manca ancora il reattore di calcio + annessi anche se alcuni dicono se ne possa fare a meno usando il calcio liquido....giuro che stò leggendo tutto il forum ma è più dura di quello che pensavo...