In effetti, le lampade T5 sembrano un po' poche...ma vi è il dettaglio che più di quelle lampade proprio non ci stanno...al massimo ne posso aggiungere un'altra superattinica. Per quanto riguarda le alghe si trattain fondo più d un fattore estetco che di uno pratico: in fondo negli acquari di barriera ci sono più che altro creature con colori sul rosso-giallo, quindi anche solo per mettere un po' di colore verde nell'acquario...magari con le Chaetomorpha, che da quel che ho sentito dire aumentano di volume ma non crescono poi eccessivamente, percui la mia scelta può si avere dei risvolti pratici (anche solo per eliminare l'ammonio subito!) ma più che altro è per una bella "estetica", in quanto il 99 % di acquari di barriera non ha alghe (a parte quele simbionti o elle calcaree...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e l'1% ha sempre le onnipreseti 8e a mio parere insopportabili) Caulerpa sp. Per quanto riguarda il filtro mi rimane una sola perplessità...ho capito che con un kg di rocce vive ogni 5 l. e un potente schiumatoio si va avanti per anni e anni tranquillamente, ma vorrei capire perché non usare un filtro anche solo come "raccattasudicio" prima che questo si decomponga nell'acqua. Ultima cosa: mi sono sbagliato io, none ra Centropyge flavescens (specie tra l'altro piuttosto "grossotta") ma Centropyge loriculus (ex Centropyge flammeus)