Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2008, 12:32   #11
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bubba21
Bellissima foto!
Altra risposta, altre domande..
Ciao Bubba, e grazie

Originariamente inviata da bubba21
Cosa intendi per metaboliti rilasciati dalle piante? E' una questione che riguarda solo una vasca spinta come la tua o riguarda un po' tutto?
Non penso proprio che sia solo la mia vasca o le mie piante ma in generale, tutte le piante rilasciano metaboliti (ovviamente tutto dipende dai ritmi di crescita).
Detto nel breve e senza andare nel dettaglio (non ne sarei all'altezza), le piante acquatiche per mantenere in equilibrio le pressione osmotica interna rilasciano attraverso i tessuti alcune specie chimiche (i metaboliti di scarto)......

Originariamente inviata da bubba21
Come funzionava la fertilizzazione settimanale? Sommavi la dose dell'intera settimana e pompavi la vasca in un solo giorno?! Non c'è pericolo di "un'overdose" di sostanze nutritive?
Avendo altro da fare durante la settimana , l'unico giorno disponibile e` il sabato e nel breve giro di 30', prima dell'apertura dello stesso negozio eseguivo:
Le potature delle piante.
Un bel cambione d'acqua.
Dosavo tutto l'indispensabile per nutrire le piante (Iper dosaggio), semplicemente moltiplicavo il consumo giornaliero per 7..., infatti i valori nutrizionali erano elevatissimi nel post concimazione (come ben scrivi tu il rischio di overdose era dietro l'angolo)
E rimettevo tutto in funzione.
Resta il fatto che questo allestimento era capace di consumare un'elevato apporto nutrizionale anche nel breve termine 2-3 gg, e solitamente le misure effettuate a meta` settimana (nelle poche occasioni ove facevo un giro al negozio) indicavano nutrizionali praticamente a 0 .

Originariamente inviata da bubba21
Dando un'occhiata alla tabella Dennerle con un kh a 7 e ph 7,1 si avrebbe una quantità disciolta di soli 18 mg/l, abbastanza minore rispetto ai 25 che si "dovrebbe" avere in vasche spinte..
Mi scuso ma ho erroneamente preso un dato errato nell'esempio precedente , ma non cambiano i fondamentali....

Fatto 100 la luce (fotoperiodo stabile sia per intensita` che per durata) ed i concimi (dare alle piante tutto l'indispensabile per crescere, compresi i macro che spaventano molti acquariofili), regolo la crescita delle piante con la Co2 (il limitante).

Hai/Avete mai provato a gestire una vasca con 30ppm di Co2 (reali), ove le stesse hanno tutti i nutrizionali a disposizione (ergo nessun limitante) ?.
Il risultato di tale apporti e` una vasca ingestibile!!!
Piante che crescono a ritmi vertigionosi (con potature giornaliere)
Consumi dei nutrizionali su base giornaliera superiori a 1ppm di Po4 e 10ppm di No3 con tutto il resto al seguito (parlo di Zn, B, Mg, Ca, K, Fe, ecc ecc).
Una vasca ove basta un'attimo di distrazione per vedere le piante in carenza (foglie storte, colori sbiaditi, pagina fogliare modificata ecc ecc).

Originariamente inviata da bubba21
Grazie per la spiegazione sulla proliferazione dei batteri avendo un ph appena maggiore di 7,0
Prego
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11614 seconds with 13 queries