Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2005, 16:16   #50
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Carlo IZ0EGC
Originariamente inviata da al404
io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggiore
è probabile, ma credo che la bio-diversità c'entri poco con la funzione principale del DSB, nitrificante/denitrificante, da non confondere con la colonizzazione del sub-strato. La maturazione della flora batterica avviene già dopo qualche settimana, la colonizzazione invece dipende dall'acquariofilo, o no? -28d# -28d# -28d#
nì, nel senso che l'elevata biodiversità (con i relativi diversi modi di transito ed utilizzo del sedimento) garantisce il massimo tasso di crescita batterica, quindi di chiusura biologica del ciclo dell'azoto. Avere un range di granulometrie tra 0.10 e 0.125 mm garantisce qualcosa di buono per tutti gli endobionti.
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea  
 
Page generated in 0,09108 seconds with 13 queries