Discussione: Zeospur2: osservazioni
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-03-2008, 19:32   #3
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Intanto ti ringrazio, insieme ad Aster, per aver rivitalizzato questa discussione con osservazioni e considerazioni decisamente interessanti.

Vengo ora a risponderti.

Quote:
condormannaro io lo zeospur l'ho usato e non ho nessun dogma che mi vieta di poterlo riutilizzare magari in futuro,pur sapendo che contiene rame. tuttavia avendo visto non solo i pro ,ma anche alcuni contro del prodotto,cerco assieme a chi ne ha voglia e nei limiti delle possibilita' di saperne il piu' possibile,ponendo degli interrogativi.
Perfettamente d'accordo.

Quote:
non condivido la filosofia aggressiva del prodotto,questo si.
Per politica aggressiva cosa intendi? Se ti riferisci alla rapidità degli effetti, direi che non si tratta di politica, ma di composizione del prodotto. Probabilmente non sono riusciti a preparare un composto con effetti meno rapidi. Questo mi sembra sia invece accaduto per il PocciStyloglow, che sto provando a somministrare e che, come indicato sulla confezione, ha una posologia completamente diversa (e degli effetti ben più lenti nel manifestarsi) rispetto allo zeospur2.
Se invece per politica aggressiva intendi altro, ti prego di chiarirmelo.

Quote:
piuttosto reputo dogmatico il pensiero di molti secondo i quali tutto quello che fa il tedesco e' perfettissimo(per le sue tasche sicuramente si !).
Condivido in pieno.
Certamente il tedesco ha grandi meriti, tanto che tentano in molti di scopiazzarlo, però le ortodossie sono sempre pericolose. Se ti riferivi a me, nel giudicarmi, e probabilmente assolvermi, terrai certamente conto che, contrariamente al diktat teutonico, io uso kalkwasser (almeno per ora), e infischiandomene dei limiti nell'alimentazione uso anche, miratamente e con parsimonia, del pappone.

Quote:
condormannaro piu' che timori le mie erano perplessita'o curiosita'. pero' ,a mio avviso, e' errato accostare la potenziale pericolosita' di un sale,che peraltro e' necessario per allestire una vasca
Quello del sale era un esempio, naturalmente.

Quote:
credo che avere una certa' curiosita' nei confronti di un prodotto contenente rame sia tutto sommato coerente.
Figurati se non sono d'accordo: il thread l'ho aperto io...

Quote:
la penso + o -come te. anche se,filosofeggiando, spesso erroneamente tendiamo a far combaciare il "bello "per noi ,che e' molto relativo,con il "sano in natura". un triste albero spoglio non sara' certo bello, tuttavia se lo stesso avesse foglie e fiori morirebbe per il freddo. c'e' anche un altro problema che ,nell'epoca di "tutto e subito",si vuole avere il massimo effetto e subito( vedi cocaina,doping....mignotte) senza preoccuparsi di quelle che saranno le conseguenze future. la salute deve essere un bene misurabile anche nel tempo.quindi se scelgo di avere un mezzo rapidissimo per l'ottenimento del bello,del sano,piu' veloce di qualsiasi processo naturale, devo anche domandarmi se e quali controindicazioni ci siano,esattamente come con un antibiotico.
Ed infatti me lo chiedo. Chiedendomelo, tuttavia, non posso non registrare il netto miglioramento di alcuni animali sotto il profilo della colorazione e dell'aspetto generale. La rapidità degli effetti, certamente sospetta, mi fa procedere con tale cautela che non solo rispetto scrupolosamente i dosaggi, aumentando peraltro gli intervalli di tempo per la somministrazione, ma apro discussioni sul forum per confrontarmi con chi il prodotto lo conosce meglio di me

A presto
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09160 seconds with 13 queries