Discussione: Sochting Carbonator???
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2008, 14:49   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu
la quantità di co2 non è una variabile indipendente, ma è una risultante.
per capire cosa accadrebbe nella tua vasca, devi chiarire che kh hai.
con kh tra 6 e 4, aumentando la co2 si abbassa il ph.
con kh sotto il 4, non solo si abbassa il ph, ma diventa instabile, perchè il kh non fa più da tampone.
con kh sopra il 6, aumentando la co2 non si smuove il ph e temo rischi di intossicare i pesci.
quindi in genere si decide che ph si vuole mantenere, con kh a 4, si mette co2 aumentando le bolle lentamente, finchè non si ottiene il valore voluto di ph, poi si mantiene costante l'erogazione in modo da non avere variazioni.
ciao, ba
Diciamo che questo assolutismo di valori non è decisamente corretto,può esser preso come riferimento,ma non è veriterio.
Il ph si abbassa più facilmente con un valore basso di durezza carbonatica(o alacalinità che dir si voglia),il discriminante è il quantitativo di co2 che si usa per farlo.Altra cosa,è errato dire che sopra un valore di 6° il ph non si abbassa,perche non è vero.Il ph si abbassa solo che il quantitativo di co2 sarà sempre maggiore,a parità di ph, in funzione della grandezza del kh.
Per esempio con un kh=7 per avere un ph pari a 6,8 sono necessari tra i 30 - 40mg/litro di anidride carbica,quantitativo più che sopportabile da parte dei pesci.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08575 seconds with 13 queries