Discussione: Consiglio Rabbocco
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2008, 11:05   #14
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stando ai costi di di una membrana osmotica dubito fortemente che quella per i ferri da strio possa essere prodotta con tali processi,o se lo fosse non dovrebbe avere quei costi.Detto ciò,è ovvio che processi di deminiralizzazione o di distillazione,sicuramente più economici(se paroagonati a quelli ad asmosi), non mettono a riparo da eventuali agenti inquinanti.A questo va aggiunto che l'acqua prodotta per i ferri da stiro è contenuta in taniche trasparenti,viene messa sugli scaffali,e cosa particolare non si sa quanto ci resta.Ora,facendo fede alla vs. preparazione, è lecito pensare che una qualche sostanza di mantenimento(es.:antibatterico) venga inserita durante il processo di produzione??
Vale realmente la pena rischiare,solo per risparmiare 10centesimi/litro??? visto i soldi che si spendono per questa passione.

Fappio è ovvio che si hanno quei valori di conducibilità, ma sulla qualità dell'acqua?? quella ad osmosi inversa non la si può bere per altri motivi che esulano dalla qaità dell'acqua.Come ha detto giustamente fede,chi produce acqua per i ferri da stiro si interessa delle serpentine e degli augelli,tutto il resto è contorno.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09479 seconds with 13 queries