|
|
Originariamente inviata da Pleco4ever
|
|
Con il secco io ho tirato grandi tutti gli avanotti di ciclidi nani che ho avuto:
|
beato te, i miei con il secco sarebbero morti in percentuale non tollerabile
|
|
Quote:
|
|
Il procedimento è estremamente semplice:
|
se trovo questo Cyclops eeze lo proverò volentieri, sarebbe un bello sbattimento in meno.
Ma che tasso di sopravvivenza hai dalla schiusa?
|
|
Quote:
|
|
La cosa fondamentale non è la costituzione del mangime,ma la modalità di somministrazione,è ovvio che se il secco lo sparpagli sulla superfice della vasca è come buttarlo nel cesso,se invece si fa il vuoto con la siringa e lo si inzuppa con questo sistema,per poi spararlo negli avanotti,il sistema va che è un piacere.
|
questo è ovvio, anche con qualsiasi vivo si deve spararlo in zona, purtroppo la mobilità degli avannotti è molto limitata
|
|
Quote:
|
|
E' molto più veloce e c'è meno sbattimento,per poi raggiungere lo stesso scopo.
|
ti dirò... con le artemie lo sbattimento è inferiore a dover preparare i cibi secchi che hai detto e mescolarli, o almeno non superiore.
Schiuditoio, una spruzzatina di uova la sera e le artemie sono pronte
|
|
Quote:
|
|
Certo che se poi vuoi prendere il retino di garza e andare a pescare le dafnie la cosa è molto più pittoresca e "fa figo",ma se lavori e non hai tempo...
|
anche perchè le dafnie non le mangerebbero e se le mangiassero non sarebbero un cibo adatto per gli avannotti.
Se ci hai fatto caso negli allevamenti gli avannotti di ciclidi li nutrono sempre con artemia appena schiusa, in quanto il suo valore nutritivo è insostituibile da cibi secchi (almeno in allevamenti italiani che ho visitato, ma anche in Cecoslovacchia usano sicuramente il vivo in quantità).
|
|
Quote:
|
|
Io mi son trovato bene sia con le schifezze trovate nel fiume che con i mangimi secchi già pronti.
|
prendere roba da un fiume sarebbe fantastico (non dall'arno sotto casa mia magari...) ma avrei troppa paura di introdurre qualche cosa di dannoso per i pesci

Ciao,
Lore