Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2008, 08:49   #5
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Bastano solo i classici 3 scomparti.

Comunque sia quando si costruisce un filtro, anche se nella sump, occorre tenere
ben presente le dimensioni della vasca per cui il filtro deve essere utilizzato.
Da lì si stima una camera filtrante con un appropriato volume e relativa pompa (l/h).

Il flusso che attraversa i materiali filtranti deve essere dimensionato correttamente,
altrimenti il rischio può essere che ho un filtro enorme, come quello riportato sopra
e che non funzioni egregiamente.

Occorre dunque calcolare un adeguato carico idraulico.

Siccome io non sono un chimico e non conosco le varie formule di smaltimento
dei vari vari elementi, mi baserei sulle dimensioni dei filtri commerciali.
Da lì partirei nel dimensionamento della sump con pompa associata.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09436 seconds with 13 queries