Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2008, 20:25   #1
alapergola
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alapergola Invia un messaggio tramite Skype a alapergola

Annunci Mercatino: 0
boombari, la risposta al tuo quesito è insita nello stesso articolo che hai postato.
Ricordati che parliamo di NanoReef non di vasche reef con popolazioni ittiche di una certa consistenza.

Il berlinese utilizza un metodo di sfruttamento delle masse batteriche, ovvero la capacità di avere una biomassa batterica atta a completare i processi di ossidazione e riduzione... lo stesso batteriplancton presente nella colonna d'acqua, che si occupa solo di una parte dei processi, risulta importante tanto quanto l'insediamento delle colonie batteriche nelle rocce vive.

Il fatto che nessuno abbia mai detto "SI", o "NO", è semplicemente perchè non c'e' una posizione precisa. Lo puoi certamente fare, uccidi i batteri presenti nella colonna d'acqua e vai avanti con quelli insediati nelle rocce. Il sistema, se bilanciato correttamente, potrebbe anche reggere nessuno dice di no.

Se il tuo scopo però è quello di utilizzare gli UV per distruggere eventuali spore di alghe, mi sa che caschi male. Mentre le colonie "vaganti" in acqua restano tali e verranno prima o poi a contatto con gli UV, le spore tendono ad attaccarsi al substrato solido che incontrano (rocce, attrezzatura, vetri) e da li iniziano a crescere.

-28
Ale
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
alapergola non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08654 seconds with 14 queries