Discussione: il cloro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2008, 14:55   #8
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi è stato spiegato (questo mio amico sn decenni che bazzica nel settore e fra le altre cose è anche biologo) che l'acqua dei cambi andrebbe trattata ne + e ne - come dici giustamente tu... come se fosse un 1° allestimento.

Ti spiego nel dettaglio come procedo quando devo preparare il "cambio" secondo le itruzioni del mio amico:
  1. facciamo l'ipotesi su di un cambio di 20lt, prendo 2 taniche da 10, le riempio diciamo sino a circa 9 l'una;
  2. gli butto un paio di scaglie di mangime, prelevo un paio di litri dall'acquario e ne metto uno ciascuno x ogni tanica senza miscelare (verso dolcemente);
  3. tengo il tutto in cantina per 1 settimana
Il rabbocco in tanica fatto con un pochino di acqua già matura e la scaglia di mangime stimolano la prolificazione batterica al 100% delle sue potenzialità poichè, essendo l'acqua in tanica "ferma" e al buio, si viene a creare una situazione biologicamente naturale, anche poichè in tanica i batteri non hanno antagonisti (pesci, piante, CO2, etc...).

In sostanza i vari e famosi nitrivec e compagnia cantante non sono altro che tanicate di acqua normalissima drogata con O2 fatta maturare con questo sistema... in pratica ci vendono acqua "riposata"... manco fosse acqua santa -05

Io è già 1 pò che faccio così e devo dire che non ho mai avuto problemi, anche se è una seccatura preparare l'acqua in anticipo e portarla in cantina

Anche a me sembrava un pò strana come cosa anche se a rigor di logica il tutto sembra filare... ma detta da uno che ha 25 anni di esperienza acquarofila alle spalle... io mi sono fidato poi non so.

Saluti,
Davide
suiller non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08427 seconds with 13 queries