Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2008, 11:31   #6
DOC190401
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2004
Cittā: Roma
Acquariofilo: Marino
Etā : 51
Messaggi: 529
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi scusate per il ritardo. Allora andiamo per ordine:
1) La sump (regalatami) ha uno scomparto posteriore dove finisce lo scarico e dove c'č il riscaldatore. E' un piccolo vano diciamo che sarā circa 40x6x35. i č stato detto da chi l'ha fatta che serve per nonfar rimanere il riscalatore a secco i caso di inconvenienti vari

2) il discorso della risalita a 1/3 č perchč se aumento la portata lo scarico xaqua fa un rumore tipo cascata delle marmore .... con conseguente pippone allucinante da parte di mia moglie!!!!!!!!

3) ho voluto aggiungere un vetro in sump per creare un livello fisso per lo skimmer in quanto essendo un mono pompa, avevo notato che anche i piccolissimi cambiamenti di livello prima dell'intervento dell'osmoregolatore (Tunze) influivano sulla schiumazione

4) per il discorso sulla velocitā di flusso mi era sembrato di aver letto da qualche parte che in sump sarebbe meglio un flusso lento piuttosto che veloce. Mi sbaglio?!?!?

Detto questo per riassumere la cosa: lo scarico finisce nel vano del riscaldatore, questo si riempie e per caduta l'acqua va a finire nel vano dove c'č lo skimmer e da questo in quello dove c'č la risalita e quindi ritorno in vasca.
Nella mia attuale configurazione lo skimmer carica e scarica nello stesso vano in quanto se lo scarico lo mando nel vano della risalita il vano dello skimmer si prosciuga nel giro di poco mentre quello della risalita si riempie velocemente e l'acqua quindi ritorna verso lo skimmer.
Oggi provo a mettere a manetta la 1250 .... sperando che mia moglie non si incaz.... per il rumore
DOC190401 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13061 seconds with 13 queries