|
|
Originariamente inviata da Mariolino62
|
la sump sul dolce ha più contro che pro....
|
-28d# A parte la dispersione di CO2 e la necessità di una pompa da 30W e oltre, a me non ne vengono in mente altri...
Considera che con una sump puoi celare tutta l'attrezzatura, avere uno scomparto biologico enorme, aumenti il litraggio complessivo (cosa sempre positiva), puoi inserire resine, torba o carbone, reattore di CO2 e riscaldatore...
Senza contare la comodità dei cambi parziali "raso terra", il fatto che il livello in vasca è sempre costante, e che non stressi i pesci se non durante le potature e la pulizia dei vetri...
Io personalmente considero il filtraggio in sump un buon sistema anche per vasche dolci, ed un eccezionale sistema in particolare per allestimenti malawi o tanganika
