Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2008, 00:12   #9
scalar
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 180
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
arieccomi.le perdite di carico non vanno rapoportate alla potenza della pompa, ma con la velocità del fluido nei condotti.infatti le perdite non sono lineari alla velocità , ma vanno col suo quadrato(per essere precisi col quadrato della portata).
nel dimensionameto dell'impianto di solito si procede uguagliando le perdite di carico (distribuite e concentrate) alla prevalenza(necessaria), e di conseguenza si ricava la portata(con l'ausilio di programmi al computer visto che si devono sviluppare metodi iterativi).nel tuo caso pero avendo gia le pompe provale entrambe.i tubi non li fai saltare, tranquillo, al limite la pompa a portata maggiore genera una piu alta velocità (a parità di sezione di tubi ) del fluido che aumenta le perdite di carico.ora bisogna vedere se la pompa da 5000 l/h genera piu perdite di carico di quella da 3000 l/h e di conseguenza diminuisce la portata cosi tanto da far risultare migliore la pompa da 3000l/h. questo te lo puo dire solo la pratica.

ciao!
scalar non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10926 seconds with 13 queries