Discussione: Un aiuto per i fosfati
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-03-2008, 10:29   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Cittā: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Etā : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
N/P/K -> 7/1/10 (concentrazioni ideali)

NO3 => 14,003 + 15,999*3 => 62 (peso atomico N + peso atomico O3)
PO4 => 30,973 + 15,999*4 => 94,969 (peso atomico P + peso atomico O4)


in una molecola di NO3 abbiamo 14.003/62 => 0.225 di N
in una molecola di PO4 abbiamo 30.973/94.969 => 0.326 di P

ora, ma mi sembra una forzatura ... ma sono ignorante in materia, ...

0.225/7 => 0.032
0.326/1 => 0.326

quindi rapporto 10:1 -> 10*NO3 : 1*PO4
quindi considerando:

10 mg/l di NO3 -> 2.25 mg/l di N
1 mg/l di PO4 -> 0.326 mg/l P

dobbioamo ricercare una percentuale di K pari almeno a 3.26 mg/l

(ovviamente va considerato il tipo di sale utilizzato per l'integrazione di potassio ed il suo 'composto' secondario in quanto potrammo dosare il potassio tramite molti sali)

purtroppo non possiamo misurare il potassio in vasca, quindi anche stimando i consumi giornalieri e/o settimanali di NO3 e PO4 il potassio andrā somministrato in base a quello che ci fanno vedere le piante (se riusciamo a capirlo) -28d#

considerando che un eccesso di potassio porta a problemi riguardanti l'assorbimento del magnesio (se non ricordo male) e via discorrendo ...

in parte si ragionava qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 e da allora un po di acqua sotto i miei ponti č passata
scriptors non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08929 seconds with 13 queries