tu devi pensare solo una cosa.....devi ottenere che l'acqua in discesa dalla vasca alla ump sia nella stessa quantità di quella che dalla sump viene rispinta in vasca.
quindi chiudi il ciclo, mantenendo il livello sempre costante, sia in sump che in vasca.
ecco perchè il controllo di livello lo metti in sump.....è più estetico, non ci sono le lumache che te lo bloccano e soprattutto il livello sotto è "proporzionale" come dici tu al livello in vasca.
se la pompa di mandata in sump si fermasse, otterresti solamente un aumento di livello in sump poichè cadrebbe in sump tutta l'acqua sopra il livello del pettine....poi una volta scesa sotto il pettine, l'acqua in vasca rimane sullo stesso livello. da considerare però quella che potrebbe ridiscendere in sump prendendo la strada della risalita (al contrario).
quindi potresti usare valvole di non ritorno o semplicemente calcolare per bene l'altezza dell'uscita della mandata in vasca e regolarla in rapporto al pettine dall'altra parte in modo che se la mandata si inceppa, il livello in vasca stia appena sotto i due tubi e la sump riesca a contenere l'acqua in aggiunta in caso di malfunzionamento. ecco perchè vedi sempre sulle sump quella linea con scritto "livello massimo"
ciao
