|
|
Originariamente inviata da Notturnia
|
fatta così mi pare inutile..
mi spiego.. in pratica le parti esterne che hai messo fletterebbero.. se vuoi veramente distribuire il peso dovresti usare profilati a doppia T sul pavimento.. ma una vasca da 300 kg non credo che ti creerà molti problemi a meno di non mettrela nel centro della stanza.. la vasca che ho io fa 700 kg.. forse 800.. ed è addossata ad un muro.. da 4 anni.. e so che non crea problemi.. la vasca che ho in studio è in centro stanza da 10 anni e pesa 150 kg.. su di una scrivania che peserà altri 200 kg..
se vuoi distribuire il peso fagli un mobiletto di legno da 120 x 50 x 70/80 e lo appoggi sopra al centro.. così hai 20 cm di spazio ai lati per qualcosa e hai una superficie di appoggio più grande.. inoltre hai spazio sotto per la sump e l'eventuale rabbocco etc..
ma quella struttura li in ferro mi pare pesante e inutile.. mica devi parcheggiaci una macchina sopra hai quasi più peso di ferro che dell'acquario..
|
Le barre laterali me le ha suggerite il fabbro, proprio per evitare il problema della flessione, in quanto al peso , l'acciaio per realizzare la base + le barre laterali ( da aggiungere alla struttura di 80 x50 x80 che già sostiene l'acquario) peserebbe circa 18 chili.
Grazie per le risposte.