Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2005, 12:31   #24
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Quote:
spero solo che il livello di par non vada a discapito dell'apertura del fascio di luce
Dona questo e' matematico che accada..... se la lampadina emette 10.000 (ipotetici) di PAR se il fascio di illuminazione fosse 30cm x30cm avresti 900cm illuminati da 10.000 PAR, quindi 11,11 per centimetro quadrato.... dato che la stessa lampadina fornisce sempre gli stessi PAR se illumini un fascio maggiore ad esempio 70cm x 50cm avremo 3.500 centimetri quadrati di area illuminata, qusto fa si' che 10.000 diviso i 3.500 si ottengano 2,86 PAR per centimetro quadrato....

Maggiore diffusione sulla superficie.... minore intensita' in un punto ristretto.... la "filosofia" del Diamond appunto.... poi non so dire se sia meglio o peggio, pero' prima o poi due Diamond me li prendo per fare delle prove.....

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12590 seconds with 13 queries