Ciao scalar,
Scusa il lungo silenzio ma non sapevo proprio cosa fare.
L'ultima idea che mi è venuta è quella di togliere il filtro supersofisticato della Eheim e sostituirlo con un recipiente che contenga i soli materiali filtranti da collegare ad una pompa tanto potente da mandarmi in vasca il flusso sufficiente non ostante le perdite di carico esistenti. In questo modo evito intanto il problema delle due pompe in serie. resta da vedere se è vero che aumentando la potenza della pompa riesco a imporre la portata che voglio. Questo punto non mi è chiaro. Infatti da una parte mi viene da dire che usando una pompa piùgrande devo aumentare per forza anche la portata in vasca, dall'altra mi vien da pensare che forzare un elefante dentro un tubo da mezzo pollice è impossibile anche se spingo con un carro armato. Credo che ciò dipenda dal fatto che le perdite di carico non sono lineari ed aumentano con l'aumentare dlla potenza in ingresso. Oltre un certo valore di potenza se le perdite tendono ad infinito, rischio, con l'eccesso di potenza disponibile di far saltare il tubo.
A proposito per aumentare la portata in vasca, a dispetto delle perdite, bisogna sceglere una pompa con maggior prevalenza, maggior numero di litri/ora o più watt? Passando alla pratica:
Dispongo di una pompa Eheim 3000 compact plus ed una 5000 compact plus. Entrambe hanno prevalenza di 3 metri la prima ha un portata max di 3000 l/h (e potenza 66W) la seconda invece di 5000 l/h (e potenza 78 W). Se quella di 3000 non mi da i risultati sperati devo passare alla 5000 o dovrei avere una 3000 con maggiore prevalenza?
Sembra di essere tornati a scuola non è vero??!!
Ciao, buona serata, e .. fammi sapere, sono curioso.
Luciano
|