Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2008, 18:59   #118
marcopic
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paips
... mi sembra di ricordare che i ciano riescono a sintetizzare anche l'azoto atmosferico...
Solo alcuni ceppi di cianobatteri (Nostoc e Anabana per fare qualche nome) possono fissare l'azoto atmosferico e trasformarlo in azoto ammoniacale. I cianobatteri che albergano, nostro malgrado , nei nostri acquari appartengono prevalentemente al genere Oscillatoria, e da quanto mi risulta, non sono azotofissatori. L'osservazione al microscopio ottico mi ha molto aiutato nella corretta classificazione delle alghe d'acquario, utile per conoscere la biologia di questi microrganismi.
Va comunque sottolineato a mio avviso il fatto che la comparsa delle alghe dipende da numerosi fattori, spesso correlati fra loro, rendendo quindi molto difficile la nostra comprensione del fenomeno.
Forse non esiste la Regola, ma diverse indicazioni in ragione del fatto che "un ambiente è uguale solo a stesso", e aggiungo io solo in un preciso momento (gli ecosistemi evolvono).
Le schede predisposte da Paolo hanno il pregio di raccogliere quante più informazioni possibili in modo che ognuno di noi possa in qualche misura ritrovare le stesse condizioni della propria esperienza. Per quanto concerne i ciano io sono del parere che una influenza determinante è data dalla luce, ma questo comincia ad essere un altro discorso e quindi qui mi fermo
Ciao
Marco
marcopic non è in linea  
 
Page generated in 0,09874 seconds with 13 queries