Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2008, 10:23   #14
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rescator
Ho quindi deciso di sospendere la fertilizzazione fino a quando non si alza definitivamente il gh. Intanto cointinuo ad inserire circa 4/5 ml al giorno di elos rigenera. L'acqua è sempre fastidiosamente torbida, in alcuni momenti anche in maniera molto evidente.
Sospendere totalmente la fertilizzazione con il fase1 rimane per me un'errore, questo prodotto contiene tutta una serie di micro (Fe,Zn,Cu ecc ecc) resta il fatto, che se noti miglioramenti (diminuzione dell'agressivita` algalee) vai avanti con questo metodo.
Devi comunque essere un po` piu` incisivo con il GH, nel senso che mi sarei aspettato (dpo alcune settimane) una valore intorno al ~5-6, hai chiesto al tuo negoziante (visto e considerato che mostra vasche gestite con elos in forma smagliate) come e quanto concima?

Originariamente inviata da rescator
Sinceramente mi deprime vedere l'acquario in queste condizioni. Sulle foglie di alcune piante tendono a formarsi delle alghe. ed in alcuni momenti pare che la situazione sia in peggioramento. E' dovuro alla situazione gh e kh?
Questa velatura potrebbe esser creata da diversi fattori, ovviamente tutti da verificare:
-La quantita di sali dissolti (misurabili sia con il gh e Kh sia con la conducibilita`, tds, ecc, ecc), infatti l'intento di farti alzare i valori di cui sopra, ha anche lo scopo di migliorare la limpidezza.
-La flora batterica, non ancora sviluppata a dovere e in quantita`, ove il Kh e il ph sono importanti (fondamentali) per una buona proliferazione.
-Materiale in sospensione, con bassa carica elettrica (le argille sono un'esempio), son dure (difficili) da flocculare (precipitare sotto forma di fiocchi), e una volta in sospensione servono parecchie settimane a risolverla (ps sono contenute solitamente in tutti i substrati fertili).

Certo che riuscirai ad alzare i valori del Gh e del Kh (perche` credo che tu abbia capito l'importanza di questi parametri), sono anche fiducioso che si risolvera` il problema della fastidiosa velatura...
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15302 seconds with 13 queries