|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Ciao,
complimenti per il tuo laghetto: il sito (con quelle rocce naturali a parete) ha davvero delle potenzialità.
|
Grazie! Spero, col vostro aiuto, di sfruttarle :)
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Per quanto riguarda le piante, nella parte bassa (a seconda della profondità dell'acqua al di sopra dei contenitori in cui ti consiglio di piantumare le piante) potrai inserire moltissime piante palustri da riva per acqua bassa (0 cm) come, ad esempio: Acorus gramineus, Alisma plantago-aquatica, Caltha palustris, Equisetum scirpoides, Hydrocotyle vulgaris, Mentha aquatica, Myriophyllum aquaticum, Myosotis palustris, solo per dirne alcune. Anche le piante palustri alte, spazio permettendo, vivono bene in acqua profonda 0 cm; considera che le piante alte contribuiscono visivamente a far sembrare il laghetto più piccolo e, magari, sproporzionato.
Nella parte più profonda, in 30 cm puoi inserire con successo quelle cultivar di ninfea considerate nane; fra queste posso consigliarti Nymphaea tetragona, Nymphaea 'Pygmaea Alba' (entrambe a fiore bianco) e Nymphaea 'Pygmaea Rubra'.
|
Wow, grazie! Ora mi metto a cercare immagini e soprattutto un sito che le venda, controllo su ACQUAingross prima visto che probabilmente comprerò li la pompa e tanto che ci sono...
Vorrei evitare di mettere il filtro e far raggiungere un equilibrio naturale al laghetto. Quanto è difficile?
Ripeto, circa 1000 litri, non in pieno sole. Sapete consigliarmi quanti (quali?) pesci devo mettere e quali piante, in rapporto ai pesci, per ottenere il giusto equilibrio?
Mi sa dura ma se potessi evitare il filtro...