Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2008, 17:51   #22
marcopic
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
l'attinica ha lo spettro spostato verso il blu, cioè una luce che non stimola le piante e piace alle alghe.
Ho un dubbio su questa affermazione. Se si osserva infatti lo spettro di assorbimento della clorofilla a (figura sotto), pigmento presente in tutti gli organismi fotosintetici, dai cianobatteri fino alle piante, si notano due picchi di cui uno proprio nella regione blu, precisamente intorno a 430 nm, se non ricordo male; l'altro picco si trova a 680 nm, nel rosso.
La clorofilla a ha quindi un "vuoto" di assorbimento nella zona centrale che viene colmato da alcuni pigmenti accessori, primi fra tutti le ficobiline delle alghe rosse e dei cianobatteri.
La clorofilla b, pigmento caratteristico delle alghe verdi e delle piante, ha uno spettro di assorbimento simile alla clorofilla a.
Ciao
Marco
marcopic non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13256 seconds with 13 queries