Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2008, 12:50   #163
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Il prezzo a cui viene acquistato/venduto un bene o un servizio in un libero mercato come è questo (ossia in assenza di regimi di monopolio od oligopolio) non è altro che la cifra che accetta di pagare chi compra e la cifra che ritiene sufficente ricevere chi vende. Quando queste 2 cifre sono identiche , avviene la transazione commerciale.

Mi occupo di commercio da oltre 20 anni , e vi posso assicurare che l'unica cosa che muove il commercio è il profitto, non la morale, i buoni sentimenti e via dicendo.

Nella formazione dei prezzi ove ci siano altri elementi oltre l'interesse economico delle parti che portano alla formazione del prezzo , si è di fronte ad un tipo di economia assistita e/o "inquinata" da interessi alle volte nobili (tipo commercio equo-solidale) e alle volte politico-nazionalistici (vedi quote-latte) ecc. ma questo è un altro discorso.

Il comportamento scorretto che si vorrebbe censurare , in un mercato libero non sarebbe affatto ritenuto scorretto , è che forse noi abbiamo la presunzione di considerarci una "famiglia" e dunque , all'interno di una struttura "amichevole" ci si aspetterebbe un trattamento di favore.

Concludendo vorrei solo ricordarvi una celebre massima " Dagli amici mi guardi Dio che dai nemici mi guardo io".
Wurdy non è in linea  
 
Page generated in 0,11106 seconds with 13 queries