|
Quote:
|
Beh, non mi sento di condannare chi spedisce pesci (in questo caso) da una parte all'altra dell'Italia (e non solo) per diversi motivi:
1) come pensate che arrivino ai negozianti i pesci? in particolare pesci non allevati nel Paese stesso
2) Faccio l'esempio dei Guppy show...esistono varietà che sono impossibili da reperire in Italia e per esempio esistono ottimi allevatori che ne allevano diversi in Germania, negli Stati Uniti o addirittura a Singapore....
3) Sempre per i guppy show o comunque tutte quelle specie che vengono allevate per manifestazioni....come si puo' pensare di avere tempo e denaro (a volte) per andare e partecipare a queste manifestazioni? Allora si prendono i propri migliori pesci e li si spedisce....
|
Quello che dici, a prima vista potrebbe semprare coerente, ma se pensi che i grandi importatori internazionali trasportano i pesci con tutte le cautele del caso, mentre i corrieri nazionali trasportano pacchi ignari del contenuto, allora le cose cambiano................
Un corriere che trasporta un pacco non sapendo che dentro ci sono pesci vivi, trasporta i pacchi come fossero sacchi di patate.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)