Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-02-2008, 15:55   #8
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

complimenti per il tuo laghetto: il sito (con quelle rocce naturali a parete) ha davvero delle potenzialità.

Per quanto riguarda le piante, nella parte bassa (a seconda della profondità dell'acqua al di sopra dei contenitori in cui ti consiglio di piantumare le piante) potrai inserire moltissime piante palustri da riva per acqua bassa (0-15 cm) come, ad esempio: Acorus gramineus, Alisma plantago-aquatica, Caltha palustris, Equisetum scirpoides, Hydrocotyle vulgaris, Mentha aquatica, Myriophyllum aquaticum, Myosotis palustris, solo per dirne alcune. Anche le piante palustri alte, spazio permettendo, vivono bene in acqua profonda 0-15 cm; considera che le piante alte contribuiscono visivamente a far sembrare il laghetto più piccolo e, magari, sproporzionato.

Nella parte più profonda, in 30 cm puoi inserire con successo quelle cultivar di ninfea considerate nane; fra queste posso consigliarti Nymphaea tetragona, Nymphaea 'Pygmaea Alba' (entrambe a fiore bianco) e Nymphaea 'Pygmaea Rubra'.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,39467 seconds with 13 queries