| 
 | 
    | Originariamente inviata da orfeosoldati | 
    | non è un problema di formule. Ragiona in questi termini: un litro di acqua ha una durezza carbonatica n perchè contiene  x soluti.
 2 litri di acqua conterranno,quindi 2 volte x soluti.
 | 
    
E fin qui ci siamo... Il problema e` che la kH rimane uguale identica perche la quantita` di sali in soluzione la devi prendere in relazione a
 2 litri d`acqua...
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da orfeosoldati | 
    | se questo quantitativo lo diluiamo con otto parti d'acqua a kH 0 ( senza,cioè soluti) la quantità (2 volte x) andrà divisa per 10 e, quindi anche il kH si diluirà proporzionalmente. | 
    
Non kH,ma quantita` di sali si diluera`...
Sarano quindi 2 parti (o 20%) di acqua a kH 12 + 8 parti(80%) di acqua RO a kH 0 . L`acqua ricevuta avra una kH 2,4
(20%  *  12dkH  /  100%  =  2,4dkH) 
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da orfeosoldati | 
    | oppure (forse è più semplice): estrai tutti i sali contenuti in 1 lt di acqua e diluiscili,poi, in 10 lt.
 L'osmolarità totale finale sarà pari ad 1/10 dell'acqua da cui sei partito.
 | 
    
Appunto sarebbe 10% * 12dkH  /  100%  = 1,2 dkH
Adesso il tuo primo esempio :
3,5 parti di rubinetto a kH 12 + 6,5 di RO a kH 0 ti danno:
3,5parti  *  12dkH  / 10parti  = 4,2 dkH  oppure,se priferisce, 
35% * 12 dkH / 100%  = 4,2 dkH
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da orfeosoldati | 
    | Chiaro ? 
   | 
    
A me era chiaro fin dal inizio... 
 
   
  