Discussione: Guaio impianto RO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2008, 19:08   #2
SteGros
Avannotto
 
Registrato: Dec 2007
Città: Grosseto
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ho montato il tutto e direi che abbiamo risolto! I TDS d'ingresso sono 326 quelli di uscita 0,05 - 0,02. Sono tornato a "produrre" 5 litri all'ora e il fusso di scarto è visibilmente 4 volte maggiore .... direi che + contento di così non potrei essere. GRAZIE!!!!!
Per pura curiosità....avevo informato il mio negoziante sul fatto che avevo un flusso enorme di scarto con un rapporto di 40 a 1 per dire poco e spiegato la soluzione trovata (valvola a spillo in sostituzione di quella interna) guardate cosa mi ha risposto:

Purtroppo è propio così che funziona l'osmotizzatore.
Lo scarto (e dipende molto dalla qualità dell'acqua: per
esmpio la mia zona è calcarea e lo scarto è del 30
contro 1) è molto elevato e il fatto di mettere una
valvola a spillo altera la qualità di produzione.
Controlla solo che la qualità in uscita sia sempre buona:
vedrai che all'inizio non avrai problemi ma con il metodo
della doppia valvola, andando avanti, il filtro
osmotizzatore ridurrà la capacità di filtrazione è la
produzione perderà di qualità.
In uscita deve essere a PH 6,5 e 0.6 di durezza carbonatica.
La valvola originale è dimensionata per produrre in questo
modo: il grande problema dell'osmosi è lo scarto d'acqua
in proporzione alla produzione utile.
Se dovessi avere altri problemi contattami tranquillamente.
Buona giornata.
Corrado
SteGros non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08700 seconds with 13 queries