Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2008, 14:30   #79
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
io non sono d'accordo che il fattore limitante siano i fosfati, anzi se sono assenti le piante vanno incontro ad un rallentamento vegetativo (ricordiamo che i 3 elementi principali utili alle piante sono N-P-K).

L'unico modo di combattere le alghe (sconfiggerle è impossibile perchè sono organismi troppo variegati e specializzati) è di mettere le piante nelle migliori condizioni per competere... curiamo le piante e non avremo alghe.

A supporto della mia tesi: http://www.acquariofiliaemicroscopia.it (articolo sui cianobatteri)

Il fattore da limitare è l'apporto di nutrienti in vasca dovuto alla decomposizione delle sostanze organiche, in quanto avviene soprattutto nel fondo e, solo per vicinanza fisica, le alghe ne traggono vantaggio.
I cianobatteri infatti possono utilizzare l'azoto ed i composti organici in molti più modi rispetto alle piante, sono organismi procarioti che possono anche utilizzare la fotosintesi, ma non solo quella per nutrirsi
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
 
Page generated in 0,08152 seconds with 13 queries