|
comunque non sempre il picco nitriti è di dimensioni macroscopiche, io due volte su due l'ho avuto di 0,07mg/l di NO2 o giù di li, valori sopportabilissimi dai pesci
certo non avevo pesci in vasca e, sopratutto, di specie così 'cagone'
non sono certissimo (e una consulenza da qualche esperto sarebbe benvenuta) ma ti consiglierei di evitare di mettere troppo attivatore batterico in vasca, anzi non metterne proprio e/o una minima quantità una sola volta
questo perchè i batteri che trasformano l'ammonio in NO2 sono molto più prolifici di quelli che invece trasformano gli NO2 in NO3 - motivo, credo, del famoso picco degli NO2
in teoria la soluzione sarebbe mantenere un PH basso in vasca (ma non è possibile con quei pesci - cerca almeno di non farlo salire oltre i 7 -28d# ) e inserire altre piante in modo che, per quanto possibile, consumino l'N -> NH4 prima che si trasformi in NO2 (tossico)
in ogni caso una rilevazione degli NO2 quotidiana è l'unica possibilità di permetterti di intervenire alla bisogna con cambi acqua
ps. usa un buon test a reagente (Askol o JBL) e considera che, se non ricordo male, puoi arrivare massimo a 0,5 mg/l di NO2 ... ma già a 0,2 - 0,3 inizia a fare cambi acqua
i cambi vanno fatti togliendo l'acqua dalla vasca (nella quantità che vuoi eliminare - diciamo 20 - 30 litri) e poi mettendo acqua pulita molto molto lentamente (possibilmente alla stessa temperatura di quella presente in vasca)
|