Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2008, 12:36   #18
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dany78, anche se avesse usato solo acqua osmotica il PH sarebbe arrivato prima o poi sempre ad PH 8 (o giù di li)

per abbassare il PH serve comunque CO2 o torba, con la sola osmosi non ci fai nulla tranne ridurre il KH e quindi diminuire la quantità di CO2 necessaria ad abbassare il PH ma sempre necessaria

poi il PH dipende dal tipo di pesci che si inseriscono in vasca

infine KH e GH sono cose molto differenti tra loro

il KH serve esclusivamente da tampone all'acidità evitandone sbalzi, si potrebbe dire anche che è direttamente proporzionale alla quantità di CO2 da inserire per ridurre il PH, in pratica più è basso il KH e meno CO2 serve per abbassare il PH

secondo la mia opinione (attuale ... si può sempre cambiare idea) conviene mantenerlo sui 5 - 6 dKH anche per favorire la nitrificazione del filtro

il GH invece è vitale per piante e pesci trattandosi di Calcio e Magnesio e, se vedi qualche scheda di piante e/o di pesci, 5/6 è spesso il minimo dispensabile

secondo la mia opinione (idem come sopra) conviene avere un GH intorno 10 - 15 dGH

ps. durante il picco salgono e poi si abbassano solo i nitriti NO2 ... gli NO3 salgono in continuazione a meno che non ci siano molte piante a consumarli e non centrano nulla con il picco dei nitriti (NO2)

ps2. ovviamente scusami per le precisazioni, non sono affato da intendersi polemiche
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11868 seconds with 13 queries