|
|
Originariamente inviata da lele 32
|
|
a prescidere da che cosa si possa trattare ,la mia ipotesi continua ad esser chilodonella e' infatti in essa ove la pelle ,dopo essere divenuta bianca a chiazze principalmente sul dorso del pesce per poi ampliarsi,i stacca a lempi formando una sorte di screpolo e quindi ulcera;e opportuno che l'utente inizi ad intervenire ,con qualsisasi rimedio l'importante e che ci sia l'azione di un antibatterico .
|
Si Lele hai ragione difficile anzi direi impossibile affermare cosa sia senza una foto. Qualora fosse chilodonella (e speriamo che tra tutte non sia quella) meglio usare formalina (con molta attenzione) isolando il pesce e in dosi di 1ml circa ogni 50 litri. L'antibatterico cmq ci sta sempre bene a scopo profilattico.
Ma ripeto senza un minimo di indizio sono tutte ipotesi che non hanno molto senso.......