Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2008, 15:17   #22
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque facciamo 1 pò d'ordine:

1 grado francese corrisponde a 1g di carbonato di calcio (CaCO3) su 100l, ovvero 0,01g/l
1 grado tedesco corrisponde a 1g di ossido di calcio su 100l (sempre 0,01g/l)

Gli acquedotti italiani riportano il valore "medio" dell'acqua di zona misurata in gradi francesi, però il valore non è molto attendibile (discorso lungo ma facilmente intuibile... distanza, raccordi, addolcitori negli stabili a monte, etc..). L'acquedotto da solo 1 indicazione di massima, l'acqua che esce dal tuo rubinetto potrebbe avere valori diversi, se hai i test usali, altrimenti li compri, chessò tipo: Tetra, Sera o Zoobest vanno tutti bene, poca spesa e tanta resa.

1 grado Francese = 0,56 gradi Tedeschi
1 grado Tedesco = 1,79 gradi Francesi

Quindi ad esempio se tu hai 13° Fra sono circa 7,3° Ted (Kh), ovvero durezza carbonatica, tendenzialmente (ma non è sempre così) dovresti avere circa il doppio o poco + di Gh (durezza totale), sempre espressa in gradi Tedeschi.

Ti ricordo che in acquariofilia le durezze si misurano x convenzione sempre e SOLO in gradi tedeschi e come accennato i valori sono 2, appunto Kh e Gh, rispettivamente durezza temporanea e durezza totale.

Se l'acqua del tuo rubinetto rispetta 7 di kh e 14/15 di gh non è niente male come acqua, andrebbe bene per molti biotopi, dipende sempre che pesci vuoi tenere, ma RIPETO con dei test alla mano è + facile fare programmi.

2 punti sui quali fare chiarezza...

1) l'acqua va fatta decantare per far evaporare il cloro (che è letale x i pesci) e per far agire il biocondizionatore che serve a legare i metalli pesanti e trascinarli sul fondo della tanica;
2) la durezza dell'acqua non si modifica facendola decantare ma operando ad esempio dei tagli (aggiunta) di acqua osmotica poichè ha kh e gh pressochè a 0 (la trovi nei negozio di acquari), mi raccomando NON usare quella x i ferri da stiro normalmente NON va bene, oppure puoi usare della torba (ma non nel tuo caso), estratto di quercia (costicchia e colora l'acqua), o ancora iniettando CO2 in acquario (a senso se hai piante).

Mi raccomando NON cambiare l'acqua tutta in una volta sola... ma opera sempre dei cambi nell'ordine del 20/30%

Saluti,
Davide
suiller non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10492 seconds with 13 queries