ciao!
la risposta pare banale ma non lo è.in linea di principio due pompe in serie (in caso ideale) raddoppiano la prevalenza a portata costante, mentre due pompe in parallelo raddoppiano la portata a prevalenza costante.
c'è un però.
ciò dipende dalle perdite di carico del circuito.in alcuni casi, con circuiti con grosse perdite di carico(curve,variazioni di diametro, scabrezza dei tubi,...),la portata aumenta con l'accoppiamento in serie (in contraddizione a quanto è stato sopra detto).quindi la cosa è da stabilire caso per caso(nel tuo in particolare penso che cmq due pompe in serie non possano aumentare la portata).
inoltre, tutto questo vale per DUE POMPE UGUALI.
se sono diverse: se metti prima p1 e poi p2, strozzi la portata entrante a p2, facendola lavorare alla portata di uscita di p1(quindi è inutile la p2).se invece metti prima p2 e poi p1, crei un sovraccarico alla pompa p2 perche la p1 non riesce a smaltire la portata che gli arriva.(quindi lavori sempre a portata p1 e la p2 è sempre inutile)
se vuoi piu movimento in vasca(sempre nel limite lecito), allora ti conviene mettere una pompetta ausiliaria in vasca solo per fare corrente.
se vuoi aumentare la portata del filtro, o cambi pompa , o cambi filtro.
ciao!
|