Entrambe i riduttori di flusso che hai indicato lavorano come quello che era installato originariamente sul tuo impianto e cioè sono degli orifizi calibrati (dischi con un piccolo forellino) e di conseguenza fanno il loro lavoro ma non sono regolabili.
Viceversa quello che ti suggerivo era di installare una piccola valvola sulla tubazione del concentrato, che si potesse regolare finemente, così da poter intervenire sul rapporto di recupero della membrana.
Va bene qualsiasi tipo di valvola che consenta di regolare flussi molto bassi e che per comodità abbia gli attacchi da 1/4" che è il diametro dei tubi utilizzati negli impianti di osmosi domestica, così la puoi collegare senza alcun problema di riduzioni o simili.
Puoi provare a chiedere a dei ferramenta ben forniti o anche a negozi di articoli pneumatici.
Ciao
|