|
Si tratta di un filtro di tipo biologico che sfrutta la graniglia del fondo del nostro acquario come substrato per i batteri filtratori, che hanno cosi’ modo di colonizzare una grande superficie utile.
Il filtro sottosabbia si compone di tante tessere quadrate o rettangolari in plastica, di 10/15cm di lato, forate a griglia sulla parte alta, che vanno poggiate sul fondo della vasca e fissate tra di loro con dei fermi, finche’ non si sara’ composta una sorta di “tappeto” che copre tutto il vetro del fondo.
Una di queste tessere (o due a seconda della grandezza del nostro acquario) verra’ sistemata nel vertice piu’ nascosto della vasca e presenta un buco con un sifone a tronco di cono o cilindrico al quale andra’ collegato un tubo di adeguato diametro (3/4cm), trasparente che salira’ verso la superficie, dove sara’ collegato a una pompa centrifuga di media potenza che aspirera’ acqua.
Si creera’ in questo modo una corrente di acqua debole ma continua che attraverso la sabbia sara’ risucchiata nel tubo dalla pompa e rimandata in superficie. E questo passaggio continuo di acqua nel substrato del fondo fara’ si’ che i batteri si insedieranno nella sabbia stessa, degradando l’ammoniaca e i suoi composti.
|