Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2008, 10:58   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La mia domanda è scaturita dalla tua "preoccupazione" che l'uso di un qualsiasi biocondizionatore possa in qualche modo inficiare l'uso di fertilizzanti.Quest'ultimi normalmente si usano dissociati dai cambi d'acqua.Nle senso che si prepara la miscela per il cambio(decantata e biocondizionata),si effettua il cambio e succesivamente(nei giorni a seguire) fertilizza.
Detto ciò,a mio sapere nella composizione dell'equilibrium non vi è riferimento al solfato di calcio(se non erro nella sua forma bidradata[2h2o] stiamo parlando di comune gesso),inoltre 1/4 della sua composizione è data dal potassio(k2o) in quanto nel protocollo di feritilizzazione è con questo che avviene in reale reintegro di questo macro).
Scrivi anche di acqua minerale a cui applichi un processo di deionizzazione,quindi è lecito pensare che usi delle resine per farlo.Potrei sapere quali sono e come le rigeneri(presuppongo con l'uso di acidi)???La mia curiosità nasce dal fatto che lo scambio ionico e un pò un arma a doppio taglio,nel senso che dato che si basa di una trattenimento in virtù di uno scambio spesso avviene anche un rilascio di un qualcos'altro.
Io invece del chlorsafe proverei ad usare il Prime sempre di mamma seachem.Purtroppo non ho riferimenti per quello che chiedi in merito alla soglia di tolleranza dei pesci in virtu del cloro,ma trovo la discussione molto interessante.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08443 seconds with 13 queries