Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-02-2008, 20:47   #9
marcola62
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2007
Cittā: Roma
Acquariofilo: Marino
Etā : 63
Messaggi: 854
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sono d'accordo con sandro. sicuramente il problema della conservazione dell'acqua marina puo' essere un problema soprattuto per la proliferazione batterica incontrollata a lungo termine a meno che ti procuri una lampada UV battericida da 2400 nm ma la cosa diventa un po' complessa da gestire.
poi non mi fiderei a far gestire lo svuotamento da una temporizzazione, dovresti comunque mettere dei galleggianti per il min e max.
un'altra perplessita' e' l'incompatibilita' tra il sistema di rabocco e quello di cambio. mettiamo pure che fai due sistemi indipendenti automatizzati con galleggianti (tecnicamente e' fattibile), quando il timer fa partire il cambio e l'acqua comincia a scendere come fa il sistema di rabocco a capire che non deve partire? dovresti sincronizzarlo e a quel punto ci vorrebbe un plc programmato in modo che disattivi il rabbocco e attivi il cambio......... non lo so ragionandoci sopra si puo' risolvere ma rimango perplesso
__________________
marcola62 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10694 seconds with 13 queries