|
dalla scheda di aqua portal
Nome scientifico
Apteronotus albifrons
Nome comune
-
Famiglia
Apteronotidae
Sottofamiglia
-
Luogo di provenienza
Perù, Ecuador, Venezuela e Guyana
Allevamento e caratteristiche
Il corpo è snello e piuttosto compresso lateralmente; la sezione inferiore è ampiamente occupata dalla pinna anale, mentre l'arto caudale è piuttosto abbozzato e latitano le pinne pelviche.
La colorazione della livrea è nerissima, contrastata unicamente da 2 bande chiare ravvisabili rispettivamente in corrispondenza della pinna anale e del peduncolo caudale.
Gli animali si procacciano le prede con l'ausilio di un'organo elettrico posizionato sul peduncolo caudale.
Trattasi di pesci generalmente pacifici che manifestano solo occasionalmente istinti aggressivi nei riguardi di conspecifici; associarli a specie di dimensioni maggiori, ma dal comportamento mansueto.
Occorre introdurli in un acquario molto capiente, caratterizzato da fondo sabbioso, vegetazione adeguata (anche piante galleggianti per attenuare l'illuminazione), numerosi rifugi situati tra le rocce e le radici, e illuminazione non troppo intensa.
Allo stato brado A. albifrons cattura piccole prede (pesciolini, lombrichi, ecc), mentre In cattivitàsi nutre anche di alimenti secchi (i pesci giovani).
Tale specie è dotata di dimensioni ragguardevoli, pertanto deve essere allevata in spazi piuttosto ampi.
Lunghezza minima vasca: 200 cm
Riproduzione
Quasi impossibile.
Temperatura
22° - 27°
Valore dGH
Fino a 18°
Valore pH
Tra 6.0 e 6.5
Dimensioni
45 cm
Livello di nuoto
Medio
ma non potevi informarti prima di prendere quel pesce?
ma ovviamente è una domanda stupida visto le tue scelte precedenti:
- gli scalari da piccoli sono pesci gregari, da adulti vivono in coppia -> uno scalare da solo non vive bene, mai.
- i discus: stesso discorso dello scalare.
il pesce "gatto" lungo 10 cm e bianco assomiglia ad uno di questi di cui allego le foto? ecco se è così levali: sono troppo grandi per il tuo acquario, come d'altronde scalari, discus e "Pesci coltello".
ti consiglio per ogni cosa di informarti prima di fare qualsiasi scelta sul tuo acquario..
inoltre:
- da quanto avevi avviato l'acquario prima di mettere i pesci?
- quali sono i valori chimici dell'acqua e la temperatura?
ah, giusto perchè così non sembro quella che si mette in cattedra: te lo dico per esperienza, perchè il giorno che mi è venuto in mente di prendere un acquario sono subito uscita di casa ed entrata nel luogo dove si vendevano acquari più vicino a casa mia. ecco: per fortuna che in quel momento non avevo soldi perchè se avessi seguito quello che mi aveva detto quel negoziante a quest'ora non oso immaginare che danni avrei fatto. invece dopo essermi informata lì sono tornata a casa e sono andata su internet a cercare conferma di quello che mi aveva detto: e non ho trovato una sola conferma. tutto sbagliato. così mi sono comprata due libri e mi sono iscritta ad un forum ( prima di questo ) dove ho fatto le domande dal principio. dopo un pò di tempo ( quando ancora non avevo avviato l'acquario ) mi sono resa conto che in quel forum si permetteva a tutti di dire la loro ( ovvio ) ma senza smentire ciò che evidentemente era sbagliato, così per evitarmi problemi me ne sono andata da quel forum e sono venuta qui: di sicuro ti bacchettano avvolte in modo duro, ma perlomeno dicono le cose come stanno, senza falsa e inutile dolcezza che non serve quando il nostro scopo è l'acquariofilia.
conclusione del discorso: posta tutti i dati, sicuramente ( credo ) c'è stato qualcosa che non andava sin dall'inizio ( forse hai messo i pesci prima della canoniche 3/4 settimane ) e non ha influito il pesce "gatto" bianco, o perlomeno non di più di quanto non fosse già grave la situazione nella tua vasca. ( credo sia più probabile, se il pesce gatto è tra quei due, che le pinne deteriorate siano dovute a qualche infezione o ad i valori errati dell'acqua, piuttosto che all'intervento di quel pesce )
bis-conclusione del discorso: informati bene su tutto prima di immettere qualsiasi cosa nella tua vasca, animato o no che sia. e quando dico di infromarti NON dico assolutamente di farlo nel negozio "di fiducia" ma qui o sui libri, perlomeno all'inizio. io ho fatto così: le informazioni che ho trovato qui e nei libri le ho poste per "vie traverse" come questioni a vari negozianti che ho visitato, quello che ha risposto positivamente al test, è diventato il mio negoziante.
|