mi permetto di partecipare alla discussione anche se esperienze sul lungo periodo poche .......
il primo nano era senza skimmer (30 litri) e all'inizio tutto bene, i molli inseriti stavano bene alghe pochissime dopo quasi un anno e senza variazione negli ospiti, stessa procedura di somministazione kent a+b nessun pappone eppure ho iniziato a vedere i primi segni di sofferenza (tutti molli, di "ferro" quindi non troppo esigenti, xenia, rodo, discosomi, sarco) allora ho chiesto in giro e mi sono convinto che era ora di provare ad inserire uno skimmer. la prima scelta è caduta su un sander a porosa, e le cose in circa un paio di mesetti sembravamo migliorare ma a causa del difficile mantenimento del livello dell'acqua si starava e lavorava male poi ho deciso di fare la "spesa" il contenuto del nano è stato trasferito nell'attuale "vasca" da 70 litri, la luce è stata migliorata con utilizzo t5 ho preso uno schiumatoio (nano doc) uso di resine e soprattutto mi sono fatto regalare da alcuni negozianti gli avanzi delle rocce (piccoli pezzetti di roccia invendibile, qualche lumachina un granchietto) e qualche ciuffetto di culerpa ed è da qui che le cose sono migliorate. ormai è quasi due anni che gira (e io causa lavoro non lo curo molto

) e gli organismi li vedo bene (mi sono permesso pure un piccolo gobinide). lo schiumatoio lo ritengo un valido strumento combinato con integratori; con i cambi non riesci a fare molto anzi se sono troppo decisi ho riscontrato solo effetti negativi.
scusate la lungaggine. i