|
Originariamente inviata da lombardo gianni
|
oppure bisogna (in linea generale) tenere conto che la percentuale
da togliere sulle rocce....è o dovrebbe essere minore del classico 20% .....mi spiego
|
Il 20% è il valore ricavato dal rapporto rocce/litri che utilizziamo nel berlinese: 1Kg ogni 5Litri = 20% (circa)
Chiaramente se varia questo rapporto, varia anche la percentuale!
|
Originariamente inviata da lombardo gianni
|
credo che nelle rocce, avvienga la stessa cosa (chiaramente in parte minore) delle spugne....ossia "assorbono acqua" e quindi, come dire, si "bevono" qualche litrozzo d'acqua, ovviamente + sono porose e più ne assorbono....
|
Questo lo penso anche io, ma non nell'ordine del litro, probabilmente molto meno, ma sicuramente qualcosa assorbono, ecco xche' non è una percentuale fissa e definita quella del 20% ma più una "indicazione di massima".
|
Originariamente inviata da lombardo gianni
|
per quanto riguarda la sabbia, sto parlando di quella mia (granuloteria 1mm), ripensandoci, quando ho lasciato in vasca solo i 30lt per immetterla,
il livello d'acqua mica è cresciuto poi tanto una volta inserita...(spero
di essere stato chiaro) quindi vuol dire che la sabbia (almeno quella fine) non toglie molti litri.........
|
Ho fatto una ricerca sommaria ieri, ma non ho trovato nessuna fonte attendibile che mi potesse garantire una percentuale precisa di "penetrazione" dell'acqua nella sabbia; non parlerei infatti di assorbimento in questo caso, perchè se è vero che nel caso delle rocce il volume dei Pori viene occupato dall'acqua, i cristalli che compongono la sabbia hanno ben poco da essere penetrati
L'unica sarebbe fare una prova empirica, ma molto probabilmente questa percentuale varierebbe al variare della granulometria della sabbia...
Oh, comunque stiamo facendo filosofia nè?
|
Originariamente inviata da lombardo gianni
|
sto mica dicendo delle minchiate???????
magari anche qui dico delle vispe puttanate.......
|
Ociò! Rileggi un paio di volte prima di mandare il mex e censurati
