lombardo gianni, secondo me la verità sta' nel mezzo.
Nel senso che comunque la sabbia occupa spazio che inevitabilente toglie all'acqua.
Ora, sicuramente non sara' il 100% dato che comunque l'acqua e' un liquido che riesce quindi ad infiltrarsi negli spazi trai vari granelli di sabbia.
Non so il rateo esatto ma direi che una buona via di mezzo sarebbe:
35 - (5+2) = 28
calcolando così il 50% di spazio occupato tra acqua e sabbia.
In ogni caso mi hai messo una pulce, ora vedo di saperne di più
