Discussione: metodo dsb?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-02-2008, 16:42   #7
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Il DSB non e' un metodo.

Il DSB e' un'integrazione ad un metodo, il Berlinese.....

Il DSB significa letto di sabbia alto, ergo un fondo di sabbia alto almeno 10cm se si utilizza sabbia sugar, piu' alta se si utilizzano sabbie con granulometrie maggiori.

Primo sugerimento, c'e' un topic nella parte alta della sezione, si e' discusso del DSB in modo abbastanza approfondito, comincia con il leggerlo, poi prosegui leggendo il portale, il forum e magari su di un paio di libri...

Con le idee piu' chiare le domande saranno piu' mirate e piu' "rispondibili".

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10052 seconds with 13 queries