Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-02-2008, 14:06   #1
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

Forse un ulteriore precisazione da inserire,sempre in riferimento al calcolo di CO2, sarebbe quella che se nella vasca sono presenti soluzioni acidificanti(es.:torba) tutto il discorso va a farsi benedire

Altra chicca sarebbe inserire nel prog.6 dove si calcola il peso dare anche il litraggio lordo in funzione delle misure è un semplice baseXaltezzaXprofondità il risultato diviso per 1000

Il calcolo del kh si potrebbe ampliare ad altre miscele.Quella attuale prevede il solo taglio d'acqua con osmosi partendo dal valore conosciuto della vasca e ipotizzando che quello dell'osmosi inversa sia a 0 o poco superiore.
Ma esiste la realtà dove si ha un kh della vasca e la miscela viene fatta con RO+acqua di rubinetto quindi il kh finale sarà dato dai 3 valori.
Praticamente dovrebbe essere ampliato a più voci,poi quelle che non interessano si possono riempire con il valore 0 (se prendi l'excel dal post dove sei intervenuti capisci meglio cosa intendo.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08999 seconds with 14 queries